.

instagram

.
.

Olimpiadi. Staffette veloci in finale. Avanti Martinenghi e Viberti

Nuoto
images/large/swimming_4x100m_Freestyle_Relay_Women_Heats_DBM_GS14932.JPG

Staffette 4x100 stile libero in finale con ambizioni differenti da coltivare. Nicolò Martinenghi e Ludovico Blu Art Viberti in semifinale nei 100 rana. L'Italnuoto avanza con i protagonisti più attesi fin dalla prima sessione di batterie, che inaugura il nuoto alla 33esima edizione dei Giochi Olimpici di Parigi. Il palcoscenico fino a domenica 4 agosto è la Defense Arena.
Ambiziose, rampanti e con le marce alte inserite le 4x100 stile libero che si prendono le finali olimpiche. Vanno subito alla grande Sofia Morini (53"92 e primato personale eguagliato), Chiara Tarantino (54"14), una galvanizzata Sara Curtis (53"93) ed Emma Virginia Menicucci (54"29) che sono ottave in 3'36"28, lontane appena trentotto centesimi dal record italiano siglato da Erika Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini in batteria alle Olimpiadi di Rio 2016. Davanti l'Australia in 3'31"57, trascinata in ultima frazione da un sensazionale 51"94 di Emma McKeon. In finale, traguardo già importante centrato dalle giovani azzurre, l'obiettivo è divertirsi e provare a scalare posizioni.
Sesto tempo d'ingresso per Lorenzo Zazzeri (48"88), Leonardo Deplano (48"23), Paolo Conteo Bonin (48"03) e uno scatenato Manuel Frigo (47"80) che chiudono in 3'12"94: in finale entreranno in scena Thomas Ceccon e Alessandro Miressi per un'Italia che proverà a a difendere l'argento di Tokyo dall'attacco di fortissime potenze come Cina (miglior crono in 3'11"62), Australia (3'12"25), Gran Bretagna (3'12"49) e Stati Uniti (3'12"61).
Promettono come consuetudine fuochi d'artificio e spettacolo ad ogni turno i 100 rana e nello show non mancheranno gli azzurri. Il primatista italiano (58"26) Nicolò Martinenghi e Ludovico Blu Art Viberti si qualificano per la semifinale rispettivamente con il quarto e il quindicesimo tempo. Tirato a lucido e pimpante come nelle grande occasioni il 23enne di Varese, vice campione iridato e bronzo olimpico in carica - tesserato per CC Aniene e allenato da Marco Pedoja - nuota in 59"39, come l'olandese e argento di Tokyo Arno Kamminga, con un ottimo passaggio in 27"66 e un ritorno volutamente controllato in 31"73; mette da parte la tensione il 22enne piemontese - tesserato per CN Torino, preparato da Antonio Satta e figlio di Giorgio, storica firma de La Stampa - che chiude in 59"93 e con la consapevolezza che per l'ingresso in finale occorrerà abbassare il primato personale di 59"27 siglato al Settecolli nel mese di giugno. Il migliore è l'olandese Caspar Corbeau in 59"04, seguito dall'inglese vincitore di tutto e campione olimpico in carica Adam Peaty in 59"18. Fatica, ma forse è pretattica, il fenomeno cinese Qin Haiyang - oro mondiale a Fukuoka 2023 nei 50, 100 e 200 rana - solo nono in 59"58.
Si fermano le azzurre, complice un po' d'emozione, nei 100 farfalla che aprono il programma olimpico. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) è ventunesima in 58"66, mentre la debuttante Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) è squalificata per gambata irregolare. Un vero peccato per la ventunenne di Pozzuoli - allenata da Fabrizio Fusco - che aveva nuotato il primato personale in 57"84, che le avrebbe garantito l'accesso in semifinale con il quindicesimo crono. Comanda la cinese e vice campionessa olimpica in carica Zhang Yufei - oro iridato a Fukuoka 2023 - in 56"50.
Mancano l'accesso, obiettivamente difficile, alla finale dei 400 stile libero Marco De Tullio e il figlio d'arte Matteo Lamberti. Il 24enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato dalla scorsa primavera da Gianluca Belfiore - è diciassettesio in 3'47"90. Il 25enne bresciano - tesserato per Carabinieri e GAM Team, seguito da Stefano Franceschi a Livorno - ventensimo in 3'48"38. Guida al mattino il tedesco Lukas Maertens in 3'44"13.
Si torna in acqua alle 20.30 con semifinali e finali in diretta su Raidue, Eurosport e Sky.

Così gli azzurri nelle batterie della 1^ giornata
Sabato 27 luglio

100 farfalla fem
RI 57"04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Zhang Yufei (Chn) 56"50
21. Costanza Cocconcelli 58"66 eliminata
Viola Scotto di Carlo squalificata

400 stile libero fem
Nessuna italiana iscritta

100 rana mas
RI 58"26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Caspar Corbeau (Ned) 59"04
4. Nicolò Martinenghi 59"39 qual. in semifinale
15. Ludovico Blu Art Viberti 59"93 qual. in semifinale

400 stile libero mas
RI 3'43"23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Lukas Maertens (Ger) 3'44"13
17. Marco De Tullio 3'47"90 eliminato
20. Matteo Lamberti 3'48"38 eliminato

4x100 stile libero fem
RI 3'35''90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
1. Australia 3'31"57
8. Italia 3'36"28 qual. in finale
Sofia Morini 53"92 pp= (precedente 53"92 del 22/06/2024 a Roma), Chiara Tarantino 54"14, Sara Curtis 53"93, Emma Virginia Menicucci 54"29

4x100 stile libero mas
RI 3'10''11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo
1. Cina 3'11"62
6. Italia 3'12"94
Lorenzo Zazzeri 48"88, Leonardo Deplano 48"23, Paolo Conte Bonin 48"03, Manuel Frigo 47"80

Semifinali e finali dalle 20.30

100 farfalla fem semi
RI 57"04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
Nessuna italiana qualificata

400 stile libero mas
RI 3'43"23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
Nessun italiano qualificato

400 stile libero fem
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghaiù
Nessuna italiana iscritta

100 rana mas semi
RI 58"26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
Nicolò Martinenghi
Ludovico Blu Art Viberti pp 59"27 del 21/06/2024 a Roma

4x100 stile libero fem
RI 3'35''90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
Italia

4x100 stile libero mas
RI 3'10''11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo
Italia

Foto Giorgio Scala e Andrea Masini/ DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.